Cos'è quanti anni ha la terra?

L'Età della Terra

La Terra ha un'età stimata di circa 4.54 miliardi di anni (4.54 × 10<sup>9</sup> anni) con una incertezza di circa l'1%. Questa stima è basata sull'evidenza radiometrica della datazione di materiale meteoritico e coerente con la datazione dei campioni di roccia lunare e terrestre più antichi conosciuti.

L'età della Terra è determinata usando diverse tecniche di datazione%20radiometrica. Questi metodi misurano il decadimento di isotopi radioattivi presenti nelle rocce e nei minerali. Il decadimento radioattivo è un processo in cui un atomo instabile (l'isotopo radioattivo) si trasforma in un atomo più stabile (l'isotopo figlio) a un ritmo costante e prevedibile.

I principali isotopi utilizzati per datare rocce e minerali molto antichi includono:

  • Uranio-238 che decade in Piombo-206
  • Uranio-235 che decade in Piombo-207
  • Torio-232 che decade in Piombo-208
  • Potassio-40 che decade in Argon-40
  • Rubidio-87 che decade in Stronzio-87

Misurando le quantità relative di isotopi padri e figli in un campione, e conoscendo l'emivita dell'isotopo padre (il tempo necessario perché metà degli atomi dell'isotopo padre decadano), gli scienziati possono calcolare l'età del campione.

Le rocce%20terrestri più antiche finora datate sono gli gneiss Acasta del Canada, con un'età di circa 4.03 miliardi di anni. Tuttavia, le rocce più antiche non necessariamente rappresentano l'età della Terra stessa, in quanto la superficie terrestre è stata continuamente rimodellata attraverso processi geologici come tettonica%20delle%20placche ed erosione.

Per ottenere una stima più accurata dell'età della Terra, gli scienziati si sono rivolti ai meteoriti, che si pensa si siano formati contemporaneamente al sistema solare. La maggior parte dei meteoriti ha un'età compresa tra 4.53 e 4.58 miliardi di anni. La datazione radiometrica dei meteoriti, in particolare i condriti, fornisce l'età più precisa della Terra.